Profilazione della temperatura del forno di riflusso e soluzioni per i difetti di saldatura

Reflow Oven Temperature Profiling and Soldering Defect Solutions

È possibile prevenire molti difetti di saldatura concentrandosi su una precisa profilazione della temperatura del forno di riflusso. Le variazioni graduali della temperatura aiutano a evitare stress e danni. L'adattamento del profilo alla pasta saldante e al PCB garantisce risultati migliori. I fattori che influenzano i risultati includono:

  • Elevata conducibilità termica nel PCB diffonde il calore in modo uniforme, riducendo i punti caldi e le giunzioni difettose.

  • Una stretta corrispondenza del coefficiente di espansione termica tra i materiali impedisce la formazione di giunti fessurati e di deformazioni.

  • Una temperatura di transizione vetrosa più elevata mantiene il PCB stabile in caso di calore elevato, in modo che la scheda rimanga intatta.

Punti di forza

  • Aumento graduale della temperatura durante la saldatura a riflusso prevenire shock termici e difetti. Per ottenere risultati ottimali, puntare su una velocità di rampa di 1-2°C/s.

  • Utilizzare le termocoppie per monitorare le temperature effettive sul PCB. In questo modo è possibile individuare le differenze di temperatura che potrebbero causare problemi di saldatura.

  • Abbinare il profilo di riflusso alle specifiche della pasta saldante. Ogni tipo di pasta saldante ha esigenze di temperatura specifiche per evitare difetti.

  • Controllate e calibrate regolarmente il vostro forno di riflusso. Una profilatura coerente garantisce risultati stabili e giunti di saldatura di alta qualità.

  • La formazione degli operatori è essenziale per mantenere la stabilità del processo. L'esperienza pratica aiuta a identificare i difetti e a migliorare la qualità della saldatura.

Profilo di temperatura del forno di riflusso

Impostazione del profilo

L'impostazione di un profilo di temperatura efficace per il forno di riflusso inizia con la comprensione del modo in cui il calore si muove attraverso il PCB e i componenti. La temperatura deve aumentare lentamente per evitare di danneggiare i componenti. Gli standard IPC raccomandano un velocità di rampa tra 1,5°C/s e 3°C/s. Mantenere la velocità di rampa al di sotto di 3°C/s aiuta a prevenire shock termici e difetti di saldatura.

Velocità di rampa (°C/s)

Descrizione

1.5-3

Velocità di rampa tipica, non superiore a 3°C/s

Si dovrebbe puntare a una velocità di rampa più bassa, circa 1-2°C/s, per ridurre al minimo problemi come crepe e deformazioni. L'aumento graduale della temperatura consente inoltre la fuoriuscita di solventi e gas, migliorando l'attività del flussante e riducendo gli schizzi.

Le termocoppie giocano un ruolo fondamentale nell'impostazione accurata del profilo. Si collegano le termocoppie a diversi punti del circuito stampato. In questo modo è possibile monitorare la temperatura effettiva dei componenti e non solo l'aria all'interno del forno. I moderni forni a riflusso sono spesso dotati di termocoppie integrate, che facilitano la registrazione e l'analisi dei profili termici. L'uso di pasta termoconduttiva o epossidica per fissare le termocoppie migliora l'accuratezza delle misure.

Suggerimento: Posizionate le termocoppie sui componenti critici e sui giunti di saldatura. In questo modo è possibile individuare le differenze di temperatura che potrebbero causare difetti.

Abbinamento del profilo di temperatura del forno di riflusso alla pasta saldante e i requisiti di assemblaggio dei circuiti stampati è essenziale. Ogni pasta saldante ha i propri limiti di temperatura e le proprie esigenze di riscaldamento. Le paste saldanti senza piombo, ad esempio, hanno una finestra di processo ristretta. È necessario seguire il profilo consigliato per evitare giunti freddi, bagnatura insufficiente e altri difetti.

Vantaggi principali

Impostando correttamente il profilo di temperatura del forno di riflusso, si ottengono diversi vantaggi importanti:

  • Tu prevenire gli shock termici e la deformazione dei componenti aumentando gradualmente la temperatura.

  • Si riduce il rischio di microfratture, deformazioni del PCB e schizzi eccessivi.

  • In questo modo i solventi evaporano lentamente, migliorando l'affidabilità dei giunti di saldatura.

  • È possibile controllare le velocità di riscaldamento e raffreddamento, evitando così giunti di saldatura freddi e scarsa bagnatura.

  • Si riducono al minimo i gradienti termici e le deformazioni, mantenendo alta la qualità dei prodotti.

La corrispondenza del profilo con le specifiche della pasta saldante garantisce una qualità ottimale del giunto di saldatura. Le temperature elevate possono causare stress termico, con conseguenti guasti e vuoti nei giunti. Ottimizzando il profilo, si riducono al minimo i difetti e si mantengono connessioni forti e affidabili.

Nota: Una profilatura accurata è particolarmente importante per la saldatura senza piombo. La finestra di processo è più piccola, quindi piccole variazioni di temperatura possono causare grossi problemi.

L'uso di termocoppie e il rispetto delle velocità di rampa consigliate consentono di creare un processo stabile e ripetibile. Si ottiene un migliore controllo del ciclo di riflusso, che si traduce in una riduzione dei difetti e in un aumento dei rendimenti.

Nozioni di base sulla profilazione

Zone principali

È necessario conoscere le quattro zone principali di un forno di riflusso. Ogni zona svolge un ruolo chiave qualità della saldatura. La temperatura e la durata in ciascuna zona influisce sulla qualità delle giunzioni di saldatura e sull'affidabilità dell'assemblaggio del PCB.

Zona

Intervallo di temperatura (°C)

Intervallo di temperatura (°F)

Preriscaldare

150 – 200

302 – 392

In ammollo

150 – 180

302 – 356

Riflusso

217 – 260

423 – 500

Raffreddamento

Sotto il 100

Sotto 212

Durante il preriscaldamento, si aumenta lentamente la temperatura per evitare shock termici e far evaporare i solventi. La zona di immersione mantiene la temperatura costante, attivando il flussante e assicurandosi che tutti i componenti si riscaldino in modo uniforme. Nella zona di rifusione, la saldatura si scioglie e unisce i componenti. Il raffreddamento deve avvenire a velocità controllata per far solidificare la saldatura ed evitare giunti fragili.

Zona di temperatura

Durata

Funzioni chiave

Effetti sulla qualità dei giunti a saldare

Preriscaldare

2-4 minuti

Previene gli shock termici, fa evaporare i solventi

Previene la delaminazione, le crepe e le deformazioni

In ammollo

60-120 secondi

Attiva il flusso, equalizza le temperature

Garantisce superfici pulite, previene i giunti freddi

Riflusso

30-60 secondi

Fonde la saldatura per l'incollaggio

Previene le giunzioni fredde, assicura una fusione completa

Raffreddamento

Tasso controllato

Solidifica la saldatura

Previene la fragilità, controlla la crescita

Suggerimento: l'aumento graduale della temperatura e il raffreddamento controllato consentono di evitare difetti comuni come deformazioni e giunti freddi.

Passi per la creazione

Seguire questi passaggi per impostare un profilo di temperatura del forno di riflusso efficace:

  1. Zona della rampa: Aumentare lentamente la temperatura, da 1 a 3°C al secondo, per eliminare i volatili di flusso.

  2. Zona di ammollo: mantenere una temperatura costante in modo che tutti i componenti si riscaldino uniformemente. Questa zona dovrebbe occupare da un terzo a metà della lunghezza del forno.

  3. Zona di riflusso: Raggiungere una temperatura di picco compresa tra 230 e 250°C. Mantenere il tempo di riflusso tra 45 e 90 secondi.

  4. Zona di raffreddamento: Controllare la velocità di raffreddamento a circa 4°C al secondo per solidificare i giunti di saldatura e prevenire gli shock termici.

  5. Selezione del profilo: Scegliere un profilo rampa-picco o rampa/ammollo/riflusso in base alla complessità dell'assemblaggio.

  6. Manutenzione del forno: Pulire e calibrare regolarmente il forno per ottenere risultati costanti.

  7. Analisi dei dati: Utilizzate gli strumenti di profilazione termica per verificare se il vostro processo è conforme alle specifiche.

  8. Messa a punto: Regolare le impostazioni del forno in base all'output del data logger e salvare il profilo per un uso futuro.

Strumenti utilizzati

Per misurare e controllare la temperatura del forno di riflusso sono necessari strumenti affidabili. Le termocoppie e i data logger aiutano a monitorare la temperatura in diversi punti del PCB. Le termocoppie di tipo K, come la PA0210 e la PA1683, offrono un'elevata precisione e possono gestire temperature fino a 509 ºF. Per temperature più elevate, la PA1571 può raggiungere i 1832 ºF. I data logger come il modello DP5660 offrono fino a 12 canali, memorizzano 50.000 punti dati e si collegano tramite USB o Bluetooth.

Modello di termocoppia

Tipo

Diametro

Temperatura massima (ºF)

Lunghezza

Isolamento

PA0210

K

0,2 mm

509

800 mm

PTFE

PA1683

K

0,1 mm

509

500 mm

PTFE

PA1571

K

0,5 mm

1832

600 mm

Inconel

PA0215

K

0,2 mm

671

800 mm

Fibra di vetro

Modello di Data Logger

Canali

Campo di temperatura (°C)

Memoria

Precisione

Connettività

DP5660

6 o 12

Da -100 a 1370

50,000

±0.5°C

USB/Bluetooth

Bar chart comparing maximum temperature ratings of four thermocouple models

Gli strumenti di profilazione avanzati consentono di controllo preciso sull'ambiente di saldatura. Misurano parametri di processo come le vibrazioni e l'angolo, che possono influire sulla qualità della saldatura. Grazie all'analisi dettagliata dei dati, è possibile migliorare l'affidabilità del prodotto e ridurre gli scarti.

Difetti di saldatura

Soldering Defects

Tombstoning

Il tombstoning si verifica quando un piccolo componente a montaggio superficiale, come un resistore o un condensatore, si erge su un'estremità durante la saldatura. Questo difetto assomiglia a una pietra tombale e interrompe la connessione elettrica. Spesso il tombstoning si verifica quando la temperatura sul PCB non è uniforme. Un rapido aumento della temperatura o un riscaldamento non uniforme possono causare la rifusione di un'estremità del componente prima dell'altra. Se la temperatura la differenza di temperatura tra i pannelli supera i 10°C, la lapidazione diventa più probabile.

Per evitare il tombstoning, è necessario:

  • Utilizzare una rampa di immersione graduale prima di raggiungere il punto di fusione, soprattutto con la pasta saldante senza piombo.

  • Collaborare con gli ingegneri progettisti per garantire la corretta progettazione dei pad. ed eliminare gli squilibri termici.

  • Ridurre al minimo la quantità di pasta saldante stampata sulle piazzole del PCB, soprattutto dietro i componenti passivi.

  • Migliorare la precisione del posizionamento dei trucioli diminuendo la velocità di posizionamento e regolando la pressione dell'ugello pick-and-place.

Azione correttiva

Descrizione

Design del pad

Progettare le dimensioni dei pad in base alle raccomandazioni della scheda tecnica.

Profilo di riflusso

Utilizzare una rampa di ammollo graduale per la pasta saldante senza piombo.

Applicazione della pasta saldante

Stampare la pasta saldante con precisione ed evitare gli eccessi.

Posizionamento del chip

Posizionare i trucioli con attenzione e alla velocità corretta.

Regolazione dell'ugello

Regolare gli ugelli pick-and-place alla pressione corretta.

Suggerimento: collaborate con i vostri fornitori di materiali per sviluppare paste saldanti che si adattino al vostro processo e riducano il tombstoning.

Ponte

Il bridging si verifica quando la saldatura collega due pad o conduttori adiacenti, creando una connessione elettrica non intenzionale. Questo difetto può causare cortocircuiti e danneggiare il PCB. I tempi di immersione non corretti nel profilo di temperatura sono spesso causa di bridging. Un apporto di calore eccessivo può causare il cedimento della pasta saldante e un tempo insufficiente per la fuoriuscita dei gas. La pasta saldante che cede forma ponti tra le piazzole.

Per ridurre al minimo i ponti, è necessario:

  • Riscaldare gradualmente la zona di preriscaldamento a 150-180°C in 60-90 secondi per attivare il flusso.

  • Picco nella zona di riflusso a 235-250°C per 20-40 secondi per fondere la saldatura senza eccessiva dispersione.

  • Raffreddare a una velocità di 2-4°C al secondo per solidificare uniformemente la saldatura.

  • Abbassare la temperatura di picco per ridurre la fluidità della lega.

  • Accorciare il tempo al di sopra del liquido per ridurre al minimo la finestra di scorrimento della saldatura.

  • Migliorare la rampa di raffreddamento in modo che la saldatura si solidifichi più velocemente e i ponti non si solidifichino.

Misura preventiva

Descrizione

Zona di preriscaldamento

Riscaldare gradualmente per attivare il flussante e prevenire l'allentamento.

Zona di riflusso

Controllare la temperatura e il tempo di picco per evitare una spalmatura eccessiva.

Zona di raffreddamento

Raffreddare uniformemente per solidificare la saldatura ed evitare ponti.

Giunti a freddo

Le giunzioni fredde si formano quando la saldatura non si scioglie completamente o non riesce a legarsi bene con la piazzola o il piombo. Queste giunzioni hanno un aspetto opaco e possono rompersi o cedere sotto sforzo. Gli errori più comuni nel profilo di temperatura includono temperature di picco inferiori all'intervallo raccomandato e pendenze di preriscaldamento elevate. Se la temperatura di picco rimane al di sotto dei 235°C, la saldatura potrebbe non bagnare correttamente le superfici.

È possibile prevenire le articolazioni fredde

  • Aumento della temperatura di picco a 240-250°C per le leghe senza piombo.

  • Regolare la pendenza del preriscaldamento a 1-2°C/s per un riscaldamento uniforme.

  • Ottimizzare il tempo di permanenza alla temperatura di picco in modo che la saldatura abbia il tempo sufficiente per fluire e aderire.

Tipo di errore

Causa

Soluzione

Bagnatura insufficiente

Temperatura di picco inferiore all'intervallo consigliato

Aumentare la temperatura di picco a 240-250°C

Tombstoning

Forte pendenza di preriscaldamento (>3°C/s)

Regolare la pendenza del preriscaldamento a 1-2°C/s

Nota: la regolazione della temperatura di picco e del tempo di permanenza garantisce che la saldatura raggiunga il punto di fusione e si leghi efficacemente.

Vuoti

I vuoti sono spazi vuoti o bolle intrappolati all'interno del giunto di saldatura. Questi difetti indeboliscono il giunto e possono causare guasti in applicazioni ad alta affidabilità. I vuoti sono spesso causati da un cattivo controllo del profilo di temperatura, in particolare per quanto riguarda la velocità di rampa, il tempo di immersione e il tempo al di sopra del liquido.

Per ridurre i vuoti, è necessario:

  • Regolare la temperatura di picco per favorire il rilascio dei gas intrappolati.

  • Prolungare il tempo al di sopra del liquido per migliorare la bagnatura e ridurre l'intrappolamento del flusso.

  • Bilanciare il tempo di ammollo per evitare l'ossidazione e l'intrappolamento dei volatili.

  • Perfezionare il profilo termico per componenti specifici.

Area chiave

Descrizione

Temperatura di picco

Regolare per rilasciare i gas intrappolati e ridurre gli spazi vuoti..

Tempo sopra il Liquidus

Estendere per migliorare la bagnatura e ridurre al minimo l'intrappolamento del flusso.

Velocità di rampa

Controllo per consentire la fuoriuscita dei volatili.

Tempo di ammollo

Bilanciare per evitare l'ossidazione e l'intrappolamento.

Messa a punto

Per ottenere i migliori risultati, adattare il profilo alle limitazioni dei componenti.

Problemi di bagnatura

I problemi di bagnatura si verificano quando la saldatura non scorre o non si lega correttamente alla piazzola o al conduttore. Temperature errate durante il processo di rifusione può causare un riscaldamento non uniforme, impedendo alla pasta saldante di fondersi completamente. Questo porta a una scarsa bagnatura e a giunti deboli.

Per risolvere i problemi di bagnatura, è necessario

  • Gestire con attenzione le zone di preriscaldamento, immersione, riflusso e raffreddamento.

  • Assicurare la corretta attivazione del flusso e mantenere temperature adeguate.

  • Lasciare un tempo sufficiente al di sopra del liquidus per migliorare la bagnatura.

  • Regolare la durata del preriscaldamento in base alle dimensioni e alla complessità del PCB.

  • Prolungare il tempo di preriscaldamento per le tavole più grandi per garantire un riscaldamento uniforme.

  • Monitorare la velocità di aumento della temperatura e mantenerla al di sotto dei 3°C al secondo per i componenti sensibili.

Suggerimento: Una corretta bagnatura migliora la resistenza e l'affidabilità del giunto di saldatura.

Sfere di saldatura

Le sfere di saldatura sono piccole sfere di saldatura che si formano intorno al giunto o sulla superficie del PCB. Questi difetti possono causare cortocircuiti o problemi di affidabilità. Le variazioni di temperatura rapide o non uniformi durante la saldatura spesso causano la formazione di sfere di saldatura. L'eccessiva velocità di riscaldamento trattiene le sostanze volatili nella pasta saldante, formando le sfere.

È possibile ridurre le sfere di saldatura

Causa della formazione di sfere di saldatura

Spiegazione

Profili di temperatura di riflusso non corretti

Variazioni di temperatura rapide o non uniformi causano una temperatura errata delle sfere di saldatura.

Velocità di riscaldamento eccessiva

I volatili intrappolati formano sfere durante la saldatura.

Ottimizzazione del profilo di temperatura

Il preriscaldamento graduale e la temperatura di picco controllata riducono le sfere di saldatura.

Nota: un raffreddamento controllato aiuta a solidificare i giunti di saldatura e a prevenire i difetti delle sfere di saldatura.

Disallineamento

Il disallineamento si verifica quando i componenti si spostano dalla posizione prevista durante la saldatura. Le incoerenze del profilo di temperatura sono spesso la causa di questo problema. Un riscaldamento non uniforme può far sì che alcune aree della scheda si riscaldino più velocemente, causando lo spostamento dei componenti. Il disallineamento può anche provocare la formazione di buche e vuoti di saldatura.

Per evitare disallineamenti, è necessario:

  1. Sviluppate e ottimizzate il vostro profilo di saldatura a riflusso in base al progetto del PCB, ai componenti e alla pasta saldante.

  2. Utilizzate un forno a rifusione con un controllo preciso della temperatura e zone di riscaldamento multiple per garantire la coerenza.

  3. Calibrare e manutenere regolarmente il forno di riflusso per mantenerlo entro i parametri specificati.

  4. Monitorare il processo di riflusso utilizzando termocoppie o altri dispositivi di rilevamento della temperatura per verificare il profilo di temperatura effettivo.

  • Controllare regolarmente che il forno non presenti ritardi nel riscaldamento o una distribuzione non uniforme del calore.

  • Tenere conto dell'inerzia termica, che può ritardare la regolazione della temperatura.

Suggerimento: Profili coerenti di temperatura del forno di riflusso aiutano a mantenere i componenti allineati e a migliorare la qualità complessiva della saldatura.

Miglioramento dei processi

Controlli del profilo

È necessario controllare regolarmente i profili di temperatura del forno di riflusso per mantenere stabile il processo. Iniziate a profilare il forno prima di eseguire i prodotti dei clienti. Se utilizzate la stessa ricetta per molto tempo, controllate il forno almeno una volta alla settimana. I pallet di prova aiutano a verificare se il forno è in grado di ripetere il profilo corretto nel tempo. Controllare e calibrare sempre le zone di temperatura, la velocità del trasportatore e il flusso d'aria. Utilizzate strumenti di controllo del processo in grado di gestire cicli ripetuti. Dopo qualsiasi manutenzione o modifica della ricetta, profilare nuovamente il forno. Conservate i registri di tutti i controlli per monitorare le prestazioni e soddisfare le esigenze dei clienti.

Le migliori pratiche

Descrizione

Profilazione prima della produzione

Profilare il forno prima di far funzionare i prodotti dei clienti per assicurarsi che sia pronto e conforme alle specifiche.

Controlli settimanali

Se si utilizza la stessa ricetta per periodi prolungati, controllare il forno almeno settimanalmente per verificarne la consistenza.

Esecuzioni di prova del pallet

Utilizzare pallet di prova per verificare la capacità del forno di riprodurre il profilo corretto nel tempo.

Ispezione e calibrazione regolari

Ispezionare e calibrare le zone di temperatura, la velocità del trasportatore e la consistenza del flusso d'aria.

Uso degli strumenti di controllo del processo

Utilizzate strumenti progettati per la misurazione dei forni di riflusso per assicurarvi che siano in grado di resistere a cicli ripetuti.

Tenuta dei registri

Mantenere i registri delle prestazioni per verificare la coerenza del processo nel tempo.

Suggerimento: Adattare il programma di profilatura in base alle esigenze del cliente e alle necessità di affidabilità del prodotto.

Analisi dei dati

È necessario analizzare i dati del profilo di temperatura per migliorare il processo. Il profilo termico consente di monitorare e registrare le variazioni di temperatura durante la saldatura. Utilizzate le termocoppie e il software di profilazione per creare un profilo di temperatura chiaro. In questo modo è possibile controllare il riscaldamento e il raffreddamento di ciascun componente e della pasta saldante. Una buona analisi dei dati vi aiuta:

Quando esaminate i dati, cercate tendenze o cambiamenti che potrebbero segnalare problemi. La registrazione continua dei dati vi aiuta a individuare tempestivamente i problemi e ad apportare rapidamente le dovute modifiche.

Formazione

La formazione degli operatori è fondamentale per la stabilità del processo. È necessario partecipare a corsi che coprano il processo di riflusso, i parametri di saldatura e l'attacco della termocoppia. Le sessioni pratiche in laboratorio consentono di imparare a identificare i difetti e a sviluppare i profili. Alcuni programmi insegnano anche a utilizzare le tecniche a raggi X per il rilevamento dei difetti e la calibrazione delle macchine.

Titolo del corso

Argomenti principali trattati

Esperienza pratica

Processo di saldatura a riflusso

Comprendere il processo di riflusso, i parametri di saldatura e l'uso della termocoppia.

Mezza giornata di formazione pratica in laboratorio

Guasti e loro prevenzione negli assemblaggi elettronici senza piombo (Pb)

Nozioni di base sulla saldatura, parametri di riflusso, calibrazione della macchina, analisi dei difetti

Sessioni pratiche su tecniche di profilazione e radiografia

Un sistema di profilazione automatica può aiutarvi a monitorare il processo in tempo reale. Questo sistema utilizza l'analisi dei dati per aiutarvi a individuare i difetti prima che si verifichino. Con la formazione e gli strumenti giusti, è possibile mantenere il vostro Temperatura del forno di riflusso processo stabile ed efficiente.

Migliorate qualità della saldatura quando ci si concentra su una precisa profilazione della temperatura del forno di riflusso e si gestiscono i difetti in modo proattivo. La risoluzione regolare dei problemi e il miglioramento continuo aiutano a mantenere risultati stabili. Create una lista di controllo per i controlli di routine dei profili e l'analisi dei difetti. Rimanete aggiornati sugli standard del settore e sulle nuove tecnologie:

  • Profili di riflusso personalizzati Adattare le impostazioni del forno a ciascun progetto di PCB.

  • Le regolazioni multizona bilanciano il calore in base alla disposizione delle schede.

  • Gli strumenti software simulano il comportamento termico per una migliore creazione dei profili.

  • I test in batch affinano i profili ed evitano giunti di saldatura incompleti.

Suggerimento: Rivedere spesso il processo per tenere il passo con i nuovi metodi di profilazione e mantenere un'elevata affidabilità.

FAQ

Qual è il modo migliore per fissare le termocoppie per ottenere una profilatura accurata?

Per fissare le termocoppie direttamente sui componenti critici e sulle giunzioni di saldatura, è consigliabile utilizzare pasta termoconduttiva o epossidica. Questo metodo consente di ottenere letture della temperatura più affidabili durante il processo di rifusione.

Con quale frequenza si deve controllare il profilo di temperatura del forno di rifusione?

È necessario controllare il profilo prima di ogni produzione. Se si utilizza la stessa ricetta, i controlli settimanali aiutano a individuare i cambiamenti. Eseguire sempre il profilo dopo la manutenzione o l'aggiornamento della ricetta.

Perché si formano palline di saldatura durante la saldatura a riflusso?

Le sfere di saldatura si formano tipicamente quando la pasta saldante viene riscaldata troppo rapidamente o in modo non uniforme. Un aumento graduale della temperatura e un raffreddamento controllato aiutano a prevenire questo difetto.

È possibile utilizzare lo stesso profilo per la pasta saldante con e senza piombo?

Non si dovrebbe utilizzare lo stesso profilo. La pasta saldante senza piombo richiede temperature di picco più elevate e finestre di processo più strette. Seguire sempre le raccomandazioni del produttore per ciascun tipo di pasta.

Quali strumenti vi aiutano ad analizzare i profili di temperatura?

È possibile utilizzare termocoppie, registratori di dati e software di profilazione. Questi strumenti consentono di registrare e rivedere i dati di temperatura per ogni zona, aiutandovi a ottimizzare il processo.

 

Scorri in alto