
È necessario impostare il profilo di temperatura del forno a rifusione comprendendo il PCB, scegliendo il tipo di saldatura corretto e configurando il forno in diverse fasi controllate. Un controllo preciso della temperatura consente di ottenere giunti di saldatura resistenti e meno difetti. Un profilo accurato mantiene la saldatura al di sopra 183°C quanto basta per ottenere uno strato solido di lega. Il raffreddamento alla giusta velocità (tra 1°C e 6°C al secondo) impedisce la formazione di crepe o ruggine, aumentando l'affidabilità e la resa del prodotto.
-
Intorno 30% di difetti di saldatura nella produzione di elettronica derivano da saldature a riflusso non corrette o da materie prime scadenti, compresi gli errori nei profili di temperatura dei forni a riflusso.
Punti di forza
-
Impostare con cura il profilo di temperatura del forno a rifusione su ottenere giunti di saldatura resistenti e ridurre i difetti. Una profilazione accurata porta a una maggiore affidabilità del prodotto.
-
Monitorare e regolare le velocità di rampa e i tempi di immersione per ottimizzare la qualità dei giunti di saldatura. Ciò consente di ridurre al minimo i problemi e di migliorare la resa complessiva.
-
Identificare il materiale del PCB e il tipo di saldatura prima di impostare il profilo. La corrispondenza di questi componenti garantisce una saldatura affidabile e previene i difetti.
-
Eseguire un profilo di prova con le termocoppie per verificare la precisione della temperatura. Questa fase aiuta a individuare i punti caldi o freddi e a regolare le impostazioni per un riscaldamento uniforme.
-
Manutenzione regolare del forno di riflusso per garantire prestazioni costanti. La pulizia e la calibrazione del forno prevengono i difetti e migliorano la qualità della saldatura.
Importanza della profilazione
Qualità dei giunti a saldare
È necessario prestare molta attenzione alla profilo di temperatura del forno di riflusso per ottenere giunti di saldatura forti e affidabili. Quando si utilizzano metodi basati sui dati come Controllo statistico dei processi (SPC), è possibile ottimizzare il processo e ridurre i difetti. La regolazione della velocità di rampa e dei tempi di immersione consente di migliorare la resa e di ridurre al minimo i problemi. La tabella seguente mostra l'impatto di queste strategie sulla qualità dei giunti di saldatura:
Tipo di prova |
Descrizione |
---|---|
Controllo statistico dei processi |
Utilizza approcci basati su dati per ottimizzare i profili di riflusso, con un impatto qualità del giunto di saldatura. |
Regolazioni del profilo termico |
Modifiche specifiche delle velocità di rampa e dei tempi di immersione riducono i difetti e migliorano la resa. |
Distribuzione dei guasti di saldatura |
Identifica che una saldatura a riflusso non corretta è responsabile di 30% dei difetti, evidenziando l'importanza della profilatura. |
Un profilo di temperatura del forno di rifusione correttamente impostato riduce i tassi di difettosità rispetto alla saldatura manuale. La saldatura a riflusso automatizzata aumenta anche la produttività, a tutto vantaggio dei produttori. È possibile risparmiare tempo e denaro riducendo le rilavorazioni e gli scarti. Gli hobbisti non hanno bisogno dello stesso livello di precisione, ma con un profilo controllato si ottengono comunque risultati migliori.
Saltare il processo di profilazione può causare Riscaldamento insufficiente della pasta saldante. Ciò comporta una scarsa resistenza di isolamento superficiale e giunti di saldatura inaffidabili. I residui di fondente della pasta saldante non puliti possono non decomporsi correttamente, con conseguenti problemi di affidabilità elettrica.
Problemi comuni
Se non si imposta correttamente il profilo di temperatura del forno di rifusione, si possono verificare diversi difetti. La tabella seguente elenca problemi comuni di saldatura e le loro cause:
Difetto di saldatura |
Descrizione |
Cause potenziali |
---|---|---|
Tombstoning |
Un componente si alza in piedi a causa di un riscaldamento non uniforme durante la rifusione. |
Riscaldamento non uniforme, dissipatori di calore non uguali, forza della pasta saldante insufficiente, movimento eccessivo, posizionamento non uniforme. |
Non bagnante o de-bagnante |
La saldatura non aderisce correttamente al componente. |
Scarsa finitura del PCB, tempo di immersione eccessivo, calore insufficiente. |
Bordatura a saldare |
Formazione di sfere di saldatura in prossimità di componenti discreti. |
Eccesso di pasta saldante, degassamento del flussante ed eccessiva pressione di posizionamento. |
Giunti di saldatura insufficienti |
Aperture elettriche dovute a saldature inadeguate. |
Problemi durante la stampa della pasta saldante, volume di saldatura insufficiente e problemi di fabbricazione dei PCB. |
Saldatura a pallini |
Piccole particelle di saldatura si formano separatamente dal giunto. |
Polvere di dimensioni ridotte, processo di rifusione inadeguato e interazione con l'umidità. |
È possibile prevenire questi problemi regolazione della velocità di rampa a 1-1,5°C al secondo e ottimizzando le temperature di picco. Questo riduce l'ossidazione e migliora le prestazioni del flussante. La scelta della giusta chimica della pasta saldante aiuta anche a ridurre al minimo i difetti. Problemi comuni come il tombstoning, il solder beading e i difetti head-in-pillow si verificano meno spesso quando si segue un profilo di temperatura del forno di rifusione ben progettato.
Preparazione

Tipo di PCB e di saldatura
È necessario identificare il materiale del PCB e la pasta saldante prima di impostare il profilo di temperatura del forno a rifusione. Le diverse leghe di saldatura, i tipi di flussante e le finiture dei PCB influiscono sul punto di fusione e sulle proprietà di bagnatura. La tabella seguente illustra i fattori chiave che influenzano la scelta:
Componente |
Descrizione |
---|---|
Lega di saldatura |
Determina il punto di fusione, le proprietà di bagnatura e la resistenza meccanica. I tipi più comuni sono SnPb e SAC. |
Flusso |
Rimuove gli strati di ossido, favorisce la bagnatura e previene l'ossidazione. Il livello di attività varia in base alle condizioni della superficie. |
Distribuzione dimensionale delle particelle |
Influenza la stampabilità e le prestazioni di rifusione. I formati più piccoli migliorano la stampabilità ma possono presentare problemi di ossidazione. |
Viscosità e reologia |
Deve essere compatibile con i processi di stampa per una deposizione uniforme. |
Stabilità termica |
Deve resistere al profilo di temperatura di rifusione senza attivazione prematura o difetti. |
Compatibilità |
Deve corrispondere ai materiali dei PCB e alle finiture dei componenti per evitare problemi di saldatura. |
La pasta saldante deve essere adattata alla finitura del PCB e ai conduttori dei componenti. Questa fase aiuta a prevenire i difetti di saldatura e garantisce giunti affidabili.
Profilo di base
È necessario impostare un profilo di base in base al profilo tipo di saldatura. Le saldature con e senza piombo richiedono intervalli di temperatura e tempi di permanenza diversi. La tabella seguente mostra le impostazioni consigliate per ogni tipo di assemblaggio:
Caratteristica del profilo |
Gruppo eutettico Sn-Pb |
Assemblaggio senza Pb |
---|---|---|
Velocità media di rampa (da Tsmax a Tp) |
3° C / secondo max. |
3° C / secondo max. |
Preriscaldamento:- Temperatura minima (Tsmin)- Temperatura massima (Tsmax)- Tempo (da tsmin a tsmax) |
100° C150° C60 - 120 secondi |
150° C200° C60 - 180 secondi |
Tempo mantenuto sopra:- Temperatura (TL)- Tempo (tL) |
183° C60 - 150 secondi |
217° C60 - 150 secondi |
Temperatura di picco/classificazione (Tp) |
Vedere Tabella 4.1 |
Vedere Tabella 4.2 |
Tempo entro 5° C dalla temperatura di picco effettiva (tp) |
10 - 30 secondi |
20 - 40 secondi |
Velocità di discesa della rampa |
3° C / secondo max. |
3° C / secondo max. |
Tempo 25° C alla temperatura di picco |
6 minuti al massimo. |
8 minuti al massimo. |
Si consiglia di controllare sempre la scheda tecnica della pasta saldante per le raccomandazioni specifiche. Regolare il profilo in base alle dimensioni del PCB e alla densità dei componenti.
Impostazione della termocoppia
È necessario impostare le termocoppie per misurare la temperatura effettiva sul PCB durante la profilazione. Seguite queste migliori pratiche:
-
Utilizzare un PCB popolato per misurare con precisione la temperatura.
-
Evitare di intrecciare i fili della termocoppia. In questo modo si ottiene una lettura dalla giunzione corretta.
-
Prevedete differenze di temperatura fino a 10°C o più tra i PCB popolati e quelli nudi.
Il numero e il posizionamento delle termocoppie influiscono direttamente sull'accuratezza della misurazione. del profilo di temperatura del forno di riflusso. La collocazione di più termocoppie in punti strategici consente di rilevare i picchi di temperatura più alti e più bassi. Questo approccio garantisce che tutti i componenti raggiungano la temperatura necessaria per una saldatura corretta.
Suggerimento: Posizionare le termocoppie vicino a componenti di grandi dimensioni, connettori e angoli per rilevare le variazioni di temperatura su tutta la scheda.
Zone di temperatura del forno di riflusso
Impostare il giusto profilo di temperatura del forno di riflusso significa comprendere ogni fase del processo. È necessario guidare il PCB attraverso quattro zone di temperatura principali: Rampa, Ammollo, Riflusso e Raffreddamento. Ogni zona svolge un ruolo critico nella formazione dei giunti di saldatura e nella qualità complessiva dell'assemblaggio.
Rampa di salita
Si inizia con la zona di ramp-up. Questa fase riscalda gradualmente il PCB e i componenti per evitare shock termici. È necessario controllare la velocità di rampa per evitare danni e garantire un riscaldamento uniforme. La velocità di rampa consigliata è compresa tra 1,5°C e 3°C al secondonon superando mai i 3°C al secondo. Le temperature target variano in base al tipo di saldatura.
Parametro |
Intervallo di valori |
---|---|
Velocità di rampa tipica |
1,5-3 °C/s (non superiore a 3 °C/s) |
Temperatura target |
Al piombo: 120-150 °C, senza piombo: 150-180 °C |
È necessario evitare rapidi aumenti di temperatura. Un rapido aumento può causare la rottura o la deformazione dei componenti. Un riscaldamento lento e controllato aiuta ad attivare il flussante e prepara la pasta saldante per la fase successiva.
Suggerimento: Posizionare le termocoppie in diversi punti del circuito stampato per monitorare l'uniformità della temperatura durante la fase di ramp-up.
In ammollo
La zona di immersione stabilizza la temperatura del PCB. La scheda viene mantenuta a una temperatura moderata per attivare il flussante e rimuovere gli ossidi dai conduttori e dalle piazzole dei componenti. Questa fase assicura che la pasta saldante bagni correttamente le superfici.
Tipo di saldatura |
Intervallo di temperatura |
Durata |
---|---|---|
Saldatura al piombo |
Da 150°C a 200°C |
|
Saldatura senza piombo |
Da 180°C a 220°C |
Da 60 a 120 secondi |
La temperatura di immersione deve essere mantenuta tra 155°C e 200°C per 60-120 secondi. Questo aumento graduale consente al flussante di agire efficacemente e riduce il rischio di vuoti nei giunti di saldatura. Se si affretta questa fase, si può verificare una scarsa bagnatura o una maggiore formazione di vuoti.
-
La durata della zona di immersione influenza l'attivazione della pasta saldante e la formazione dei vuoti.
-
Un tempo di immersione adeguato contribuisce a ridurre i difetti e a migliorare l'affidabilità del giunto.
Riflusso
La zona di riflusso è l'apice del processo. Si aumenta la temperatura del forno di riflusso per fondere la saldatura e formare giunti resistenti. Per le saldature al piombo, la temperatura di picco deve essere compresa tra 210°C e 230°C. Per le saldature senza piombo, puntare a una temperatura compresa tra 235°C e 250°C. La scheda deve rimanere al di sopra del punto di fusione per Da 20 a 30 secondima non più di 60 secondi. Un tempo eccessivo al picco di temperatura può causare la fragilità dei giunti a causa della crescita intermetallica.
Tipo di prova |
Intervallo di temperatura (°C) |
Durata alla temperatura di picco |
Note |
---|---|---|---|
Pasta saldante Sn/Pb |
210-230 |
20-30 secondi |
Assicura la corretta formazione del giunto di saldatura senza danneggiare il PCB. |
Pasta saldante senza piombo |
235-250 |
20-30 secondi |
Assicura la corretta formazione del giunto di saldatura senza danneggiare il PCB. |
Durante questa fase è necessario mantenere la scheda tra i 195°C e i 225°C. La temperatura di picco deve essere di almeno 25°C superiore alla temperatura di coalescenza della saldatura. Ciò garantisce la completa fusione e la corretta formazione della lega.
Nota: il tempo sopra il liquido (TAL) dovrebbe essere compreso tra 45 e 90 secondi per la maggior parte delle paste saldanti. Questa finestra consente una bagnatura ideale e la formazione del giunto.
Raffreddamento
La zona di raffreddamento solidifica la saldatura e garantisce l'integrità del giunto. È necessario controllare la velocità di raffreddamento per evitare shock termici e giunti fragili. Il velocità di raffreddamento consigliata è tra 3°C e 7°C al secondo.
-
Il raffreddamento controllato previene gli shock termici e garantisce l'integrità del giunto di saldatura.
-
Il raffreddamento rapido può causare tensioni interne e giunti fragili, soprattutto con le saldature senza piombo.
-
Un raffreddamento lento può portare a un'eccessiva crescita intermetallica, indebolendo i giunti nel tempo.
È necessario monitorare attentamente il profilo di raffreddamento. Un raffreddamento costante contribuisce a mantenere l'affidabilità dei giunti di saldatura e riduce il rischio di crepe o di guasti a lungo termine.
Suggerimento: utilizzare i comandi di raffreddamento del forno per regolare con precisione la velocità ed evitare cali di temperatura improvvisi.
Impostazione del profilo

Parametri del forno
Si dovrebbe sempre iniziare con impostazione dei parametri del forno in base alla pasta saldante e al design del PCB utilizzato. I produttori forniscono profili di rifusione consigliati per le paste saldanti e i componenti. Questi dati rappresentano un punto di partenza affidabile. Tuttavia, è necessario considerare le proprietà termiche dei componenti e il layout della scheda. I componenti di grandi dimensioni, come i transistor di potenza, si riscaldano e si raffreddano più lentamente rispetto ai componenti più piccoli. Il mix di componenti sulla scheda dovrebbe influenzare le impostazioni del forno.
Tipo di prova |
Descrizione |
---|---|
Raccomandazioni del produttore |
Iniziare con i profili di riflusso raccomandati dai produttori di pasta saldante e di componenti. |
Proprietà termiche dei componenti |
I diversi componenti hanno proprietà termiche diverse, che influenzano la velocità di riscaldamento e raffreddamento. |
Linee guida generali |
I profili raccomandati servono come linee guida, ma potrebbero essere necessari degli aggiustamenti in base alla progettazione del PCB. |
-
I componenti di grandi dimensioni richiedono più tempo per raggiungere la temperatura desiderata.
-
La combinazione di diversi componenti sul PCB può creare un riscaldamento non uniforme se non viene presa in considerazione.
È necessario regolare le zone di temperatura del forno di riflusso in base alle esigenze dell'assemblaggio. Controllare sempre la scheda tecnica della pasta saldante e le linee guida dei componenti prima di apportare modifiche.
Esecuzione del test
Dopo aver impostato i parametri iniziali del forno, è necessario eseguire un profilo di prova. Questa fase consente di verificare che le impostazioni producano i risultati desiderati. Seguire i seguenti passaggi per eseguire con successo il test:
-
Collegare le termocoppie a un PCB di prova in punti chiave, ad esempio vicino a componenti di grandi dimensioni, connettori e angoli.
-
Collegare un profilatore per registrare i dati sulla temperatura durante l'intero processo.
-
Definire il profilo termico target in base ai requisiti della pasta saldante e dei componenti.
-
Avviare il forno e monitorare le letture della temperatura in tempo reale.
-
Regolare le ventole del flusso d'aria per correggere eventuali punti caldi o freddi osservati.
-
Modificate la velocità del trasportatore per controllare il tempo che il PCB trascorre in ciascuna zona di temperatura.
-
Ripetere la prova fino a ottenere un riscaldamento uniforme su tutta la superficie.
-
Ispezionare visivamente e con ingrandimento i giunti di saldatura per verificare la corretta bagnatura e la formazione del giunto.
Suggerimento: Per ottenere risultati più precisi, utilizzare sempre una scheda di prova completamente popolata. Le schede vuote si riscaldano in modo diverso e potrebbero non rivelare i problemi reali.
Analisi dei dati
Una volta completata la prova, è necessario analizzare i dati del profilo di temperatura. Un'analisi accurata dei dati aiuta a identificare il riscaldamento non uniforme, i difetti del processo e le aree da migliorare. La temperatura influisce direttamente sull'efficienza produttivaqualità del prodotto e longevità dell'apparecchiatura. È possibile utilizzare diversi metodi e strumenti per analizzare i risultati:
-
Le immagini termiche forniscono dati termici precisi e senza contatto. Aiuta a individuare i difetti durante le diverse fasi di produzione.
-
Le tecnologie AI monitorano le variazioni di temperatura e segnalano le deviazioni, facilitando l'individuazione di un riscaldamento non uniforme.
-
La pirometria a infrarossi offre misure di temperatura accurate e senza contatto, fondamentali per mantenere la qualità in ambienti difficili.
-
L'analisi dei dati rivela sottili variazioni di temperatura che segnalano incongruenze nel processo.
-
La verifica della qualità del prodotto attraverso i dati sulla temperatura consente di individuare le variazioni minime che possono indicare la presenza di difetti.
Strumento software |
Descrizione |
---|---|
Software Profile Central |
Una suite di facile utilizzo progettata per la profilazione della temperatura, che consente una rapida impostazione e ottimizzazione. |
AutoSeeker |
Uno strumento di simulazione per modificare virtualmente la temperatura e la velocità del trasportatore, fornendo un feedback grafico. |
Sistema di analisi termica (TAS) del KIC |
Un software basato sull'intelligenza artificiale che automatizza l'impostazione dei profili termici e migliora l'efficienza. |
-
AutoSeeker consente di simulare le modifiche e di vederne l'impatto sul processo prima di effettuare le regolazioni.
-
Il sistema di analisi termica KIC automatizza la gestione dei profili e aiuta a mantenere risultati coerenti.
Nota: se si notano difetti o un riscaldamento non uniforme, controllare il profilo termico. Regolare le velocità di rampa, immersione e raffreddamento per ottenere una distribuzione uniforme del calore. Utilizzate termocoppie o schede di prova per identificare i punti caldi o freddi prima che causino problemi. Anche il posizionamento corretto dei componenti e la progettazione dei pad aiutano a prevenire problemi come il tombstoning.
Ottimizzazione del profilo
Messa a punto
È possibile ottenere i migliori risultati di saldatura regolando con precisione il profilo del forno a rifusione. Piccoli aggiustamenti fanno una grande differenza in termini di precisione e ripetibilità della temperatura. Ecco alcune modifiche comuni che si possono apportare durante questo processo:
-
Regolare le impostazioni PID per aiutare il forno a raggiungere e mantenere le temperature critiche, come ad esempio 150°C per la fase di immersione. Una corretta messa a punto impedisce il superamento o il ritardo della temperatura.
-
Gestire il profilo di temperatura controllando la velocità di rampa. Ad esempio, impostando la rampa di preriscaldamento a circa 2°C al secondo si evita il surriscaldamento, che può causare giunti opachi o danni al flusso.
-
Verificate la ripetibilità eseguendo più volte lo stesso profilo. Risultati costanti dimostrano che il forno e il controllore funzionano in modo affidabile, il che è fondamentale per una saldatura di alta qualità.
Suggerimento: Monitorare sempre i risultati dopo ogni regolazione. La coerenza del processo porta a una riduzione dei difetti e a una migliore resa.
Manutenzione
Manutenzione regolare mantiene il forno di riflusso in funzione senza problemi e garantisce una profili di temperatura. È necessario seguire questi compiti essenziali:
-
Pulire il forno settimanalmente o dopo importanti produzioni per rimuovere i residui di flussante e prevenire la contaminazione.
-
Controllare gli elementi riscaldanti se necessario per mantenere una temperatura uniforme.
-
Calibrare i sensori ogni mese per ottenere letture accurate.
-
Ispezionare regolarmente i sistemi di trasporto per evitare la manipolazione errata delle tavole.
-
Monitorare lo scarico e la ventilazione per mantenere un flusso d'aria adeguato.
Trascurare queste attività può causare un riscaldamento non uniforme, deviazioni del profilo e tassi di difettosità più elevati. Un forno pulito aiuta a mantenere stabili le impostazioni di temperatura ed evita problemi di contaminazione dei PCB.
Nota: una manutenzione costante protegge l'investimento e migliora la qualità del prodotto.
Salvataggio dei profili
È necessario documentare e salvare il proprio profili del forno di riflusso per un uso futuro e per la tracciabilità. Le migliori pratiche includono:
Descrizione |
|
---|---|
Raccolta dati automatizzata |
Registra automaticamente i dati del processo termico per ogni prodotto per garantire profili futuri accurati. |
Monitoraggio in tempo reale |
Creare profili virtuali e monitorare la produzione in tempo reale per mantenere la tracciabilità. |
Esploratore di profili |
Utilizzare un esploratore di profili per esaminare i profili di ogni scheda prodotta, per facilitare la documentazione. |
Stampa di data e ora |
Stampate tutti gli eventi e i profili con data e ora per una chiara tracciabilità e conservazione dei dati. |
Il salvataggio dei profili aiuta a ripetere i processi di successo e a risolvere rapidamente i problemi. Una buona documentazione supporta il controllo della qualità e soddisfa gli standard del settore.
È possibile ottenere risultati di saldatura migliori seguendo questi passaggi essenziali:
-
Aumentare gradualmente la temperatura nella zona di rampa a 1-3°C al secondo.
-
Mantenere una zona di immersione costante per un riscaldamento uniforme, coprendo fino a metà del forno.
-
Raggiungere la temperatura di picco nella zona di rifusione, mantenendo la scheda al di sopra della temperatura di rifusione per 45-90 secondi.
-
Controllare la zona di raffreddamento a circa 4°C al secondo.
-
Scegliete il vostro profilo in base alla complessità dell'assemblaggio.
-
Eseguire regolarmente la manutenzione del forno.
-
Analizzare i dati con strumenti di profilazione termica.
Un'accurata profilatura migliora la qualità e l'affidabilità dei giunti di saldatura. Applicate questi passaggi e continuate a perfezionare il vostro processo per ottenere i migliori risultati.
FAQ
Cosa succede se si imposta un tasso di incremento troppo alto?
Si rischia di danneggiare componenti sensibili. Il riscaldamento rapido può causare incrinature o deformazioni.
Suggerimento: per ottenere risultati più sicuri, mantenere la velocità di rampa al di sotto di 3°C al secondo.
Come si sceglie la pasta saldante giusta per il PCB?
È necessario abbinare la lega di saldatura e il tipo di flussante alla finitura del PCB e ai conduttori dei componenti.
Pasta per saldare |
Finitura del PCB |
---|---|
SnPb |
HASL |
SAC305 |
ENIG |
È possibile riutilizzare un profilo di temperatura salvato per diversi assemblaggi?
Non si devono riutilizzare i profili senza regolazioni. Ogni gruppo ha esigenze termiche uniche.
-
Controllare il tipo di saldatura
-
Rivedere la densità dei componenti
-
Test con termocoppie
Perché sono necessarie più termocoppie durante la profilatura?
Sono necessarie più termocoppie per rilevare le differenze di temperatura sul PCB. In questo modo si garantisce che tutti i componenti raggiungano la temperatura corretta.
Nota: per ottenere letture precise, posizionare le termocoppie vicino a componenti di grandi dimensioni e agli angoli.